L’asma felina comprende patologie come la bronchite cronica, la bronchite allergica, l’asma bronchiale o la bronchite cronica allergica e colpisce il 3-5% della popolazione felina. È scatenata da risposte anomale di ipersensibilità a sostanze irritanti a livello ambientale1.
È caratterizzato da un restringimento del lume bronchiale, causato da broncocostrizione acuta, edema e aumento della secrezione mucosa2.
L’interazione di eosinofili e linfociti T helper (Th2) in risposta a stimoli infiammatori genera la produzione di IgE dall’antigene inalato, causando la degranulazione dei mastociti e degli eosinofili, rilasciando sostanze vasoattive e infiammatorie che provocano una risposta irritativa nell’epitelio respiratorio, portando a ipertrofia, metaplasia, erosione e ulcerazione epiteliale.
Inoltre in tale processo, tra le altre, cose, è stato osservato anche un aumento di alcune interleuchine, come IL-4, IL-5, IL-63. Ciò provoca la secrezione di muco, portando alla contrazione della muscolatura liscia.
A differenza dei cani e degli esseri umani, gioca un ruolo importante la serotonina invece dell’istamina2.
Come conseguenza di questa eziopatogenesi, i sintomi che di solito appaiono sono tosse, affanno, dispnea da sforzo, broncocostrizione acuta, che porta nei casi gravi alla dispnea4, e questi possono essere sintomi stagionali. È necessario eseguire una diagnosi differenziale di bronchite cronica4.
La diagnosi dovrebbe essere basata su un corretto esame fisico, radiografie del torace, lavaggio tracheale o broncoalveolare, dove nei casi di asma si osserva un aumento degli eosinofili, mentre nella bronchite cronica è riscontrabile un aumento dei neutrofili2,4.
Il trattamento si basa sull’uso di inalatori e sull’aerosolterapia con diversi farmaci come corticosteroidi e broncodilatatori. Oltre all’immunoterapia e al monitoraggio ambientale5.
La terapia laser si è dimostrata utile nel controllo dell’infiammazione in diversi tessuti, con diversi studi che mostrano i benefici della terapia laser nell’asma, creando un equilibrio tra Th1/Th2, oltre a ridurre i livelli di alcune interleuchine proinfiammatorie (come IL-4, IL-5 e IL-6), diminuisce la broncocostrizione, il muco e i livelli di eosinofili6,7,8. Pertanto, la terapia laser può diventare uno strumento efficace nel trattamento dell’asma felina.
Vedere per credere!
Prenota una dimostrazione ora e scopri come funziona DoctorVet!
DoctorVet dispone di protocolli che possono aiutare a migliorare i sintomi e i cambiamenti che si verificano a causa della malattia. Si dovrebbe scegliere il protocollo infiammatorio, che può essere combinato a seconda dei sintomi presenti nel paziente con il trattamento sub-dermico (a causa delle caratteristiche del protocollo). Il manipolo raccomandato sarebbe il manipolo zoom, con trattamento intercostale assicurandosi così di raggiungere il tessuto bersaglio, con una tecnica a scansione in modalità a contatto.
Se il paziente non tollera la modalità a contatto, si raccomanda il manipolo con tecnica di applicazione a scansione in modalità senza contatto. In termini di programma di trattamento, all’inizio possono essere necessarie 2 sessioni/settimana. A volte, quando il paziente è stabile, è possibile distanziare le sessioni.
Via dell’Impresa, 1
36040 Brendola (VI)
P. IVA 02558810244
C.R. VI 240226
© Copyright 2016-2021 LAMBDA S.p.A. | Privacy Policy